Descrizione
Paolo Nori legge Delitto e Castigo
“Delitto e castigo è forse il romanzo più popolare, di Dostoevskij, il romanzo col quale riconquista la celebrità dopo la condanna a morte e l’esilio; è durante la stesura di Delitto e castigo che Dostoevskij conosce la sua futura moglie, Anna Grigor’evna; Delitto e castigo è forse anche il primo romanzo di Dostoevskij nel quale i personaggi più interessanti sono i personaggi negativi, un omicida, Rodion Raskol’nikov, un molestatore, Arkadij Svidrigajlov, una prostituta, Sonja Marmeladova; è anche, per quanto possa essere interessante, il primo romanzo che ho letto, avevo quindici anni, e, mentre lo leggevo, ho avuto l’impressione che quel romanzo lì, pubblicato 118 anni prima a tremila chilometri di distanza da dov’ero io, avesse aperto dentro di me una ferita che non avrebbe smesso tanto presto di sanguinare. Poi, Delitto e castigo è un romanzo che, in un certo senso, hanno letto anche quelli che non l’hanno letto. Se avete visto una puntata di Colombo, il telefilm, avete letto un po’ anche Delitto e castigoâ€.
Paolo Nori
Chiara Valerio parla di “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar
La scrittrice e giornalista Chiara Valerio parlerà del romanzo “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, un’opera che ha catturato l’attenzione di lettori e critici per la sua profondità e bellezza.
Valerio, nota per la sua capacità di affrontare temi complessi con una scrittura coinvolgente e accessibile, condividerà la sua visione su questo capolavoro della letteratura, esplorando i temi dell’amore, della filosofia e della mortalità che caratterizzano il romanzo.
Pietro Grossi racconta Cuore di tenebra di Joseph Conrad
Pietro Grossi, critico letterario e scrittore, parlerà di “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad, un’opera considerata uno dei capolavori della letteratura a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Per maggiori info clicca qui
Condividi l'evento sui social network